CISTERNONI DI CASTRA ALBANA
Albano Laziale
Castra Albana era un accampamento fortificato della Legio II Parthica dell’imperatore Settimio Severo (II-III sec. d.C.). I suoi resti si trovano nel centro storico di Albano Laziale e rappresentano uno dei maggiori siti archeologici urbani del Lazio fuori da Roma. Tra essi rientrano i cosiddetti cisternoni, testimonianza della maestria ingegneristica dei romani. Si tratta di una grande cisterna divisa in cinque navate, che raccoglieva l’acqua proveniente da due acquedotti alimentati dalle sorgenti del lago Albano. Costruita intorno al 202 d.C., aveva una capacità di circa 10.000 metri cubi. È ancora funzionante e conserva il suo rivestimento originale in malta idraulica (opus signimun), che la rende impermeabile. È visitabile e si trova in via Aurelio Saffi, ad Albano Laziale.
Aperture e prenotazioni:
Per visite rivolgersi al Museo Civico Albano: 06 9325759 – 06 9323490.