Villa Lancellotti

Frascati

Nascosta alla vista e rivolta verso il monte Tuscolo, questa dimora fu costruita alla fine del XVI secolo per il cardinale Bonanni. Nel 1730 subì un’ampia ristrutturazione grazie al Principe Pietro Piccolomini. Il suo nome attuale fu conferito solo nel 1866, quando passò nelle mani del Principe Filippo Lancelotti e della Principessa Borghese Aldobrandini. In passato ha accolto ospiti illustri come il Cardinale Cesare Baronio, che scrisse qui la sua opera Storia della Chiesa, re Carlo Emanuele IV di Savoia e papa Pio VII, e la scrittrice George Sand, che la prese in affitto. L’interno è adornato da affreschi del pittore Ciro Ferri e vanta uno splendido giardino all’italiana, con un antico ninfeo del XV secolo.

Aperture e prenotazioni:

Attualmente la Villa non è aperta al pubblico. Per informazioni sulle modalità di un’eventuale visita si può interpellare l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane (IRTV) o il Museo Tuscolano.

Telefono IRVT: 06 32650122

Telefono Museo Tuscolano: 06 9417195.